Casciana Terme Lari

Organizzazione e Dotazioni

Avviata la gestione della prima Inarea Camper ubicata nel Comune di Casciana Terme Lari (PI), in Via II Giugno 43.52638527953981 – 10.612799846659653

Troverai una location accogliente e silenziosa, n. 11 piazzole, perimetrazione in legno, controllo accessi automatizzato tramite Inarea App ed una piacevole area barbeque e pic-nic immersa nel verde.

E’ consentito l’accesso anche agli amici a 4 zampe, a condizioni che vengano rispettate tutte le norme di sicurezza degli altri ospiti e l’utilizzo del guinzaglio.

Servizi presenti inclusi nella tariffa:

Camper-service per le operazioni di carico acqua e scarico
Colonnine prese elettriche a servizio di ogni piazzola

  • E’ consentito l’accesso anche alle roulotte con obbligo di parcheggiare l’auto fuori dall’area camper e di mettere in sicurezza il gancio di traino.
  • E’ prevista la prenotazione direttamente dall’App della tua piazzola, entro massimo 24 ore prima dell’arrivo.

WI-FI

Nell’Area Camper è possibile connettersi WI-FI GRATUITAMENTE
Al momento della prima connessione alla rete Wi-Fi gratuita, sarai reindirizzato alla pagina protetta dove effettuare l’accesso.
Potrai connetterti con un semplice clic. Una volta collegato alla rete Wi-Fi, puoi iniziare a navigare con WiFi4EU

Il Comune

Il Comune di Casciana Terme Lari Bandiera Arancione del Touring Club a circa 130 metri sul livello del mare, è un antico borgo situato sulle colline dell’entroterra, in una zona ricca di frutteti, vigneti e oliveti.

Potrai raggiungere a piedi le Terme ed il centro storico di Casciana Terme Lari con le sue mura di cinta medioevali, per poi proseguire raggiungendo il Castello di Lari.

Stazione termale in ottima posizione con olivi e vigneti. Le sue origini etrusche sono confermate dai ritrovamenti nell’area di Parlascio.
Il suo Castello del XII secolo con le sue mura, dove si può ammirare la Torre Aquisana e la Chiesa di San Martino in Petraija, trecentesca, con il Crocifisso ligneo considerato miracoloso, che viene esposto solo durante la festa patronale del 3 maggio.

Nel borgo si possono visitare la Chiesa plebana di Santa Maria Assunta, restaurata e l’Oratorio della Madonna dei Sette Dolori.
La piazza nel centro di Casciana Terme, punto di ritrovo e degli eventi, con la facciata della chiesa e l’ingresso alle Terme di Casciana, disegnata e fatta costruire dall’architetto Poggi nel 1870

Il Territorio

Casciana Alta, le cui origini risalgono all’epoca etrusca e poi romana, con i resti dei suoi mulini alimentati dal fiume Ecina e la Chiesa ottocentesca di San Niccolò che ospita dipinti di artisti fiorentini del Rinascimento e del Barocco. Potrai visitare l’oratorio barocco della Madonna della Cava, inizio Seicento, pianta ottagonale e tele mariane di Antonio Domenico Bamberini. I resti dell’Oratorio di San Nicola in Sessana, che fu nel Medioevo la chiesa principale di Casciana e le famose grotte di San Frediano, oggi inaccessibili.

Ceppato antico borgo a sud-est di Casciana Terme, con case-torri dei secoli XIII-XIV, una piazza con edifici settecenteschi e chiesette di antiche origini.

Borgo del Poggio, con i ruderi della Rocca di Montanino, dove secondo una leggenda avrebbe abitato Matilde di Canossa.

Parlascio con il “Poggio alla Farnia”, strada immersa fra pini e macchia mediterranea. Punto più alto e panoramico delle Colline Pisane, qui ci sarebbe stato un tempio dedicato a Ercole e riportati alla luce reperti del VII secolo a.C., alcuni dei quali oggi sono esposti a Casciana Terme, nella mostra “Etruschi a Parlascio” Gruppo Archeologico Le Rocche ed in particolare anfore vinarie etrusche ed orientali.
La chiesa romanica dei Santi Quirico e Giulitta, modificata nel 1444 dai conti Upezzinghi, che conserva una copia del Volto Santo di Lucca e un busto della Madonna del Latte.

Borgo di Sant’Ermo, la sua chiesa del 1260 ed il santuario della Madonna dei Monti, da sempre molto caro agli abitanti delle colline
pisane e livornesi.

Cevoli, l’antico Castrum de Ceulis posseduto nel Medioevo dai vescovi di Lucca, con la settecentesca chiesa parrocchiale intitolata ai Ss. Pietro e Paolo, che conserva due importanti opere: un crocifisso ligneo del secolo XI e una Sacra Conversazione di un Andrea Pisano datata 1490.

Lavaiano, borgo menzionato già prima del Mille, poi fortificato dai Pisani e distrutto dai fiorentini, ha una chiesa parrocchiale di San Martino con opere del 500 e sul frontone della porta d’ingresso, uno stemma dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.

Perignano, centro agricolo oggi più noto come città dell’arredamento per via dei tanti mobilifici, ha in realtà una storia antica, risalente almeno al 963 d.C.
San Ruffino, un borgo di impianto medievale, dominato dalla settecentesca Villa Nannipieri.

Usigliano, antico borgo rurale, ricco di testimonianze storiche e architettoniche, legate alla presenza della potente famiglia Upezzinghi, di cui esiste ancora il palazzo omonimo. Ha un piccolo Museo delle attività agricole, prima ospitato nel castello di Lari e ora nell’antica fattoria Castelli (interessanti i macchinari agricoli e i presepi contadini).

Cose da fare

Indirizzo: piazza G. Garibaldi, 9 – Casciana Terme
Tel: +39 0587 64461 / +39 0587 644608
E-mail: info@termedicasciana.it
Sito: www.termedicasciana.com

Le acque termali, denominate Acqua Mathelda, sgorgano a una temperatura costante e naturale di 35,7°C e hanno un particolare
contenuto di sali minerali naturali miscelati molto efficaci per le terapie. Furono “scoperte” dalla contessa Matilde di Canossa attorno
all’anno 1100, ma solo due secoli più tardi fu costruito il vero e proprio stabilimento per iniziativa della famiglia Montefeltro. Fu
ammodernato quindi dalla famiglia Medici e poi dal granduca Ferdinando III°. Lo stabilimento termale fu ricostruito nel 1870 su progetto
dell’architetto Poggi. Varie ristrutturazioni sono avvenute durante gli anni successivi fino al 1999.

Il Castello dei Vicari di Lari

https://www.castellodilari.it/it/
Il Castello dei Vicari di Lari sorge al centro del borgo medievale. Sede del Vicariato fiorentino fino al 1400. La sua scalinata conduce al cortile del castello, ove i trova il pozzo ed una chiesetta. Sulle pareti esterne dell’edificio si possono ammirare i 92 stemmi di famiglia di vicari, che li apponevano insieme all’anno e alla firma una volta concluso l’incarico, così come voleva la tradizione cavalleresca; fra questi figurano emblemi importanti come quello dei Della Robbia, dei Capponi o degli stessi Medici.

Tariffe Ingresso

Biglietto Intero € 4,00
Visita guidata su prenotazione € 5,00

Orari

È possibile visitare il Castello dei Vicari durante tutto l’anno, secondo questo orario:

  • Dal 1/01 al 31/03 (sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18)
  • Dal 1/04 al 31/05 (lunedi-venerdi dalle 15.30 alle 19. Sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19)
  • Dal 01/06 al 15/09 (tutti i giorni 10:30 – 19:00)
  • Dal 16/09 al 31/10 (tutti i giorni 10:30 – 13:00 e 15:00 – 18:30)
  • Dal 01/11 al 31/12 (sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18)

Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni

Il teatro Verdi

https://www.guasconeteatro.it/Teatro-Verdi-Giuseppe-1.htm

Il Teatro Verdi, inaugurato nel 1913, restaurato e attivo dal 2012.

Via Regina Margherita, 11 56034 – Casciana Terme (PI)

Capienza 324 Posti

 Carlo Oste
dal 29 gennaio al 06 maggio 2023

Un progetto di
Guascone Teatro, sostenuto e promosso dal Comune di Casciana Terme Lari

Info e Prenotazioni: 3280625881 – 3203667354

Dove mangiare

Lari è anche la città delle ciliegie, con le sue 19 varietà (Gambolungo, Cuore, Siso, Papalina, Del paretaio, Morella del Meini, Di Nello, Di Guglielmo, Orlando. Elia, Precoce di Cevoli, Morella, Di giardino, Marchianella di Lari, Usigliano, Morellona tardiva, Marchiana, Montemagno detta anche Angela, Crognola).

Consigliamo di visitare le botteghe storiche per degustare il tipico salame alla ciliegia e la soppressata della

macelleria Balestri.
Balestri Davide
Via Trento e Trieste, 6, 56035 Casciana Terme Lari PI

Assaporare il pane di farine locali del forno Bernardeschi
Bernardeschi il fornaio di lari 1927
Via IV Novembre, 6, 56035 Casciana Terme Lari PI

MACELLERIA CECCOTI

Il prosciutto e il lardo protagonisti della macelleria Ceccotti
Macelleria Cecotti
Via Armando Diaz, 15, 56035 Casciana Terme Lari PI

La pasta “a lavorazione lenta”, trafilata al bronzo, dello storico pastificio Martelli
Pastificio Artigiano Tradizionale Famiglia Martelli
Via dei Pastifici, 3 56035 Lari PI

BUSTI FORMAGGI

I formaggi di Busti
….buona degustazione a tutti

Tariffe e Servizi

La Tariffa è GIORNALIERA
E’ consentito uscire e rientrare nell’arco della giornata mantenendo un posto e senza dover pagare di nuovo, selezionando direttamente dall’App l’opzione «esci e rientra».


Il pagamento avviene esclusivamente tramite CARTE DI CREDITO o PREPAGATE


Il pagamento avviene a fine soggiorno in fase di uscita dall’area campe

Il regolamento

INQUADRA IL QR CODE E SCARICA IL REGOLAMENTO

Scarica Regolamento in PDF

Numeri utili

NUMERO UNICO DI EMERGENZA 112

CARABINIERI STAZIONE DI CASCIANA TERME 0587-646117

CARABINIERI STAZIONE DI LARI 0587-684115

COMUNE DI CASCIANA TERME LARI 0587-687511

CROCE ROSSA DI CASCIANA TERME 0587-645333

GUARDIA MEDICA 050-959993

POLIZIA LOCALE 0587-686111